Con interventi musicali di docenti e studenti del Conservatorio "Cherubini", a cura di Donata Bertoldi.
Tutti gli eventi inizieranno alle ore 16.30
CALENDARIO
Sabato 17 febbraio
Sala del Buonumore "Pietro Grossi"
Mario Castelnuovo Tedesco a cinquant'anni dalla morte
Angelo Gilardino, Mario Castelnuovo-Tedesco. Un fiorentino a Beverly Hills, Milano, Ed. Curci – Cidim, 2018.
Mario Castelnuovo-Tedesco, La penna perduta. Scritti 1919-1936, Edizione critica e saggio introduttivo di Mila De Santis, Ariccia Roma, Ed. Aracne, 2017
Martedì 13 marzo
Biblioteca del Conservatorio
Maurizio Agamennone, Musica e tradizione orale in Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (1954), Roma, Squilibri, 2017.
F. Giannattasio e G. Giuriati, Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or trans cultural musicology?, Udine, ed. Nota, 2017
Maurizio Agamennone, Cantar ottave, per una storia culturale dell’intonazione cantata in ottava rima, Lucca, Biblioteca Musicale LIM, 2017
Mercoledì 28 marzo
Sala dei Giochi di Villa Favard
Mirio Cosottini, Metodologia dell'improvvisazione musicale, Pisa, ed. ETS, 2017.
Mercoledì 11 aprile
Sala del Buonumore "Pietro Grossi"
Vania Dal Maso, Teoria e pratica della musica italiana del Rinascimento, Lucca, Lim, 2017
Mercoledì 18 aprile
Biblioteca del Conservatorio
Lauro Graziosi, La qualità del sentire. Ovvero critica della “ragion” musicale, Milano-Udine, Mimesis, 2017.
Mercoledì 9 maggio
Biblioteca del Conservatorio
Anna Giust, Cercando l’opera russa. La formazione di una coscienza nazionale nel teatro musicale del Settecento, Premio per la ricerca in discipline musicologiche, Milano, Edizioni Amici della Scala – Feltrinelli, 2014.
Mercoledì 23 maggio
Sala del Buonumore "Pietro Grossi"
Stefano Zenni, Che razza di musica. Jazz blues soul e le illusioni del colore, Torino, EDT, 2016.
Mercoledì 6 giugno
Sala del Buonumore "Pietro Grossi"
Teodulo Mabellini, Maestro dell’Ottocento musicale fiorentino, a cura di Claudio Paradiso, Roma, SEdM, 2017
__________________________________________________________________________
Ingresso libero - ore 16,30
Sede centrale
Piazza delle Belle Arti 2 50122 Firenze
Villa Favard - sede distaccata del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini
via Aretina, Firenze Rovezzano.
Ingresso via di Rocca Tedalda 451 Firenze